Eccoci con il secondo appuntamento con il Ministero della Salute.
Di seguito andrò ad elencare solo i titoli dei principali argomenti trattati. Per maggiori approfondimenti Vi invito a scaricare direttamente il PDF dell’opuscolo dal link riportato alla fine dell’articolo.
PRINCIPI DI TUTELA E GESTIONE DEGLI EQUIDI
“I contenuti presentati in questa iniziativa editoriale del Ministero della Salute sono stati condivisi con la Federazione Italiana Sport Equestri e sono finalizzati alla promozione di una cultura in grado di implementare il benessere di cavalli e cavalieri anche quale criterio essenziale per il raggiungimento di risultati sportivi e terapeutici.
Questo opuscolo contiene il Codice per la tutela e la gestione degli equidi del Ministero della Salute ed i principi fondamentali per l’addestramento del cavallo promossi dall’International Society for Equitation Science.
Il Codice per la tutela e la gestione degli equidi fissa i parametri essenziali per una corretta gestione degli animali nell’ambito delle strutture in cui vengono detenuti e delle attività in cui sono impiegati, nel rispetto delle esigenze etologiche e di benessere degli stessi.
I 10 Principi dell’addestramento, d’altro canto, sono di importanza cruciale per assicurare che il metodo di addestramento rispetti le reali capacità di apprendimento del cavallo e in ultima analisi il suo benessere.
Per promuovere un’equitazione sostenibile, infatti, la corretta gestione degli equidi deve comprendere anche i metodi di addestramento utilizzati. Per questo è di fondamentale importanza conoscere i meccanismi alla base del processo di apprendimento animale in quanto la loro mancata comprensione può portare come esito finale all’eliminazione di cavalli per problemi comportamentali.
I numeri parlano chiaro: in uno studio condotto in Francia su 3.000 cavalli da sella ben il 66,4% è stato eliminato dal circuito in un’età compresa tra i 2 e i 7 anni prevalentemente per problemi comportamentali (Ödberg & Bouissou, 1999). Un numero enorme che sicuramente potrebbe essere abbassato applicando metodi di addestramento più adeguati ed efficaci.
L’addestramento rappresenta una fase fondamentale della vita dell’equide in grado di modificare in modo profondo e duraturo l’interazione con l’uomo: quando avviene in maniera corretta è in grado di migliorare questa interazione rendendola proficua per entrambi gli attori, altrimenti può comprometterla per sempre.“
- Principi Generali
- Detenzione degli equidi
- Allevamento, addestramento e lavoro
- Documenti d’identità degli equidi
- Trasporto degli equidi
- Eutanasia
- Formazione
- Valutazione di massima dello stato fisiologico del cavallo
- Valutazione di massima dello stato fisiologico dell’asino
- I 10 principi dell’addestramento
MINISTERO DELLA SALUTE – Progetto editoriale: Elisabetta Finocchi Mahne Progetto grafico: Marija Korać
Per scaricare l’opuscolo completo in formato PDF al seguente link: Principi dei tutela e di gestione degli equidi http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_292_allegato.pdf
Views: 380